Anche la nuova Citroën e-C4 a zero emissioni è stata sottoposta al test dell’alce. Questa prova ha lo scopo di verificare a quale velocità un automobilista medio riesce a controllare una sterzata improvvisa per evitare un ostacolo senza troppe difficoltà.
Come al solito, il test dell’alce è stato realizzato da km77.com specializzato proprio in questo tipo di prove. La prova si basa sulla norma ISO 3888-2. Il collaudatore al volante, in questo caso della nuova e-C4, guida fino a una velocità di prova costante.

Citroën e-C4: la nuova auto elettrica è stata testata dagli esperti di km77
Nel momento in cui giunge nel punto contrassegnato dai coni, sterza improvvisamente per evitare un ostacolo che potrebbe essere un oggetto sulla strada, un animale selvatico oppure un’altra vettura.
Prima di procedere con la sterzata, è necessario sollevare il piede dall’acceleratore e usare esclusivamente il volante per effettuare la manovra, attivando però il sistema ESP. Nel primo step viene evitato un ostacolo mentre il secondo prevede il rientro nella traiettoria iniziale.

I collaudatori di km77.com hanno utilizzato una Citroën e-C4 con pneumatici estivi Michelin e-Primacy 195/60 R18, progettati appositamente per le auto elettriche. Alla velocità di 77 km/h, il test non è andato a buon fine in quanto la vettura è scivolata lateralmente a causa dell’elevato rollio laterale e non è riuscita a seguire la traiettoria corretta. Abbassando la velocità a 75 km/h, il moose test è riuscito senza particolari problemi.
Durante le varie prove svolte dagli esperti, possiamo vedere una certa difficoltà del servosterzo e la segnalazione di un’avaria. Infine, km77 ha condotto anche una prova nello slalom tra coni a velocità superiore ai 60 km/h.

In questo caso, la Citroën e-C4 sembra essersi comportata abbastanza bene, grazie anche alle sospensioni progressive Progressive Hydraulic Cushions sviluppate dalla casa automobilistica francese.
In base a quanto dichiarato dai tester, le sospensioni garantiscono un elevato comfort di marcia in generale e a volte si ha l’impressione quasi di galleggiare. In altri momenti, però, si comportano come delle sospensioni tradizionali.