in

Fiat Grande Panda: gli ordini continuano a salire in tutta Europa

Boom di ordini per la vettura nelle prime tre settimane di apertura delle vendite in Europa

Fiat Grande Panda

Ora che Fiat Grande Panda è finalmente disponibile in tutta Europa non solo nella versione elettrica ma anche in quella ibrida secondo indiscrezioni Fiat sta registrando numeri impressionanti per quanto riguarda gli ordini. Non ci riferiamo agli oltre 15 mila registrati dalla versione elettrica nei primi mercati in cui la vettura è arrivata ma a quelli che sono stati registrati dal 28 gennaio ad oggi. Da quel giorno infatti la vettura è disponibile in tutta Europa Italia compresa.

Tante Fiat Grande Panda sarebbero state ordinate in queste prime settimane dall’apertura degli ordini

Al momento i numeri precisi non si conoscono ma è probabile che Fiat nelle prossime settimane possa fare chiarezza su quante sono le Fiat Grande Panda ordinate nel vecchio continente. Si prevede che questa auto nel giro di qualche tempo possa diventare una delle vetture più popolari affollando le nostre strade con i suoi colori sgargianti dato che Fiat ha detto addio al grigio lo scorso anno. Si vocifera però che siamo ben oltre quota 30.000.

Ovviamente in proposito si attendono conferme ufficiali da parte di Fiat ma pare proprio che con questo modello la principale casa automobilistica italiana abbia fatto proprio centro. Non a caso si pensa già alla nuova Fiat Pandina che come vi abbiamo mostrato in un nostro articolo ieri potrebbe avere uno stile molto simile a quello di Fiat Grande Panda.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro istruttorie nei confronti di importanti aziende del settore automobilistico, tra cui BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A., per sospette pratiche commerciali scorrette. Secondo una nota ufficiale, le indagini si concentrano sulle informazioni fornite ai consumatori riguardo all’autonomia dei veicoli elettrici, la perdita di capacità delle batterie e le limitazioni legate alla garanzia convenzionale delle batterie, in una possibile violazione delle normative del Codice del consumo. In particolare, l'Autorità sostiene che sui siti web delle aziende tra cui appunto Stellantis siano state diffuse informazioni troppo generiche, e talvolta anche contraddittorie, relative all’autonomia chilometrica dei veicoli elettrici venduti. Queste informazioni non avrebbero fornito dettagli sufficienti su quali siano i fattori che influenzano il chilometraggio massimo dichiarato e non avrebbero chiarito in modo preciso quanto tali fattori possano effettivamente influire sul chilometraggio reale dei veicoli. Inoltre, secondo quanto riportato, gli operatori non avrebbero fornito informazioni sufficientemente chiare e dettagliate riguardo alla perdita di capacità delle batterie, una conseguenza dell'uso normale delle vetture, né avrebbero spiegato in modo trasparente le condizioni e le limitazioni che potrebbero applicarsi alla garanzia convenzionale sulle batterie. La nota dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato precisa che, in data di ieri, i funzionari dell'AGCM, con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno effettuato un'ispezione presso le sedi delle società coinvolte, ovvero BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A., per raccogliere ulteriori informazioni e verificare la conformità delle pratiche commerciali adottate. «L'indagine avviata dall'Antitrust nei confronti di Byd Industria Italia, Stellantis Europe, Tesla Italy e Volkswagen Group Italia, per presunti comportamenti commerciali scorretti riguardanti le informazioni fornite agli utenti sulle batterie elettriche, è una mossa positiva». Così si esprime il Codacons in una dichiarazione ufficiale.

Al momento pare proprio che la versione più popolare di Fiat Grande Panda sia l’entry level ibrida che ha un prezzo di partenza di 18.900 euro. Ma comunque pare stia andando molto bene anche l’elettrica pura che parte da 24.900 euro. Nel frattempo Fiat lavora ad una versione 4X4 mentre la versione a benzina con lo stesso motore della Citroen C3 potrebbe arrivare ma solo in alcuni mercati. Infine segnaliamo che per le consegne ci vogliono circa 6 mesi e dunque per chi ordina adesso si dovrà aspettare fino ad agosto.