in

Jeep Grand Cherokee 2026, ecco come cambia il SUV con tecnologia ibrida

Il talentuoso render artist Nikita Chuyko, per l’occasione, ha analizzato attentamente le foto trapelate del Grand Cherokee.

Jeep Grand Cherokee 2026

La nuova generazione della Jeep Grand Cherokee, attesa per il model year 2026, è stata recentemente avvistata in fase di collaudo su strada. Le prime immagini spia, scattate all’inizio della settimana, mostrano un prototipo semi-camuffato che svela alcuni dettagli della versione pre-produzione.

Il talentuoso render artist Nikita Chuyko, noto per le sue ricostruzioni fotorealistiche, ha analizzato attentamente le foto trapelate e ha realizzato una serie di rendering che ci offrono una chiara anteprima del look definitivo.

Le modifiche più evidenti sulla Grand Cherokee si concentrano sull’anteriore: la calandra è leggermente ritoccata ma conserva le iconiche sette feritoie verticali, vero tratto distintivo del marchio Jeep. I gruppi ottici anteriori appaiono aggiornati, anche se con un design non eccessivamente rivoluzionato. Più marcato il restyling del paraurti, che ora presenta una presa d’aria centrale più scolpita, nuovi fendinebbia e inserti laterali rivisitati. Il cofano, invece, sembra mantenere le stesse linee dell’attuale generazione.

Jeep Grand Cherokee 2026

Nella parte posteriore della Grand Cherokee, nonostante i muletti avvistati non fossero dotati di vinili mimetici completi, si ipotizza l’introduzione di una nuova firma luminosa a LED estesa, come suggerito dai rendering. Anche i fanali posteriori risultano riprogettati, insieme a un inedito paraurti posteriore che conferisce maggiore personalità al SUV.

Jeep Grand Cherokee 2026

Il modello interpretato riguarda la versione 4xe del Grand Cherokee, che sappiamo essere equipaggiata con un powertrain ibrido plug-in da 2,0 litri turbo a quattro cilindri, in grado di generare fino a 375 cavalli, supportato da un cambio automatico a otto rapporti e da un sistema di trazione integrale. Il V8 HEMI, lo sappiamo, è ormai storia, e anche il motore V6 aspirato da 3,6 litri potrebbe presto uscire di scena, lasciando spazio a propulsori più compatti ma performanti.

Il debutto ufficiale è previsto entro fine 2025 o al massimo nei primi mesi del 2026, con un possibile lancio commerciale previsto per il model year 2027. Ci si aspetta un leggero aumento nei prezzi di listino, vista l’evoluzione del design e la probabile introduzione di nuove tecnologie.