in

Crisi Maserati: Stellantis smentisce la cessione, ma le perdite preoccupano

I conti riflettono la grande turbolenza: nel 2024 Maserati ha chiuso l’anno con una perdita operativa rettificata di 260 milioni di euro.

maserati

La storica casa automobilistica Maserati attraversa un momento particolarmente complesso. Alle prese con un netto calo nelle consegne a livello globale e con l’aggravarsi delle tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti, il futuro del marchio del Tridente appare incerto. Tuttavia, secondo i vertici del gruppo, non ci sono piani di dismissione da parte di Stellantis.

Nell’anno appena trascorso, le vendite mondiali di Maserati si sono fermate a circa 11.300 unità, segnando un crollo del 57,5% rispetto al 2023. Il mercato statunitense, sebbene in forte contrazione con un -37% e appena 4.800 unità vendute, si conferma comunque il più importante per il brand modenese. A complicare ulteriormente il quadro, i nuovi dazi doganali fino al 25% imposti dall’amministrazione Trump sulle vetture europee importate rischiano di colpire duramente i marchi italiani del gruppo.

maserati

Stellantis ha così incaricato la McKinsey & Co di analizzare l’impatto economico di queste misure sulle sue attività, in particolare su Maserati e Alfa Romeo. Secondo indiscrezioni riportate da Automotive News, si sarebbero intensificate le voci su una possibile cessione dei due marchi, considerati tra i meno performanti della galassia Stellantis.

In una lettera indirizzata al sindacato italiano Uilm e confermata anche da Reuters, Santo Ficili, CEO di Maserati e Alfa Romeo, ha smentito categoricamente qualsiasi ipotesi di vendita: “Stellantis ribadisce il proprio impegno nei confronti dell’Italia e di tutti i brand del gruppo, Maserati inclusa”.

Nel frattempo, l’azienda deve fare i conti anche con il flop della transizione elettrica: risulta ormai ufficialmente annullata la MC20 Folgore, la supercar elettrica che avrebbe dovuto debuttare nel 2025. Secondo la nota ufficiale, la cancellazione è legata a “prospettive di domanda troppo deboli nel segmento delle sportive a batteria”.

maserati MC20 Folgore

I conti economici riflettono questa turbolenza: nel 2024 Maserati ha chiuso l’anno con una perdita operativa rettificata di 260 milioni di euro, ben lontana dal profitto di 141 milioni registrato nel 2023. Nonostante lo scenario instabile, Stellantis sembra intenzionata a difendere il valore simbolico e strategico del brand Maserati, mantenendolo saldamente nella propria orbita.