La strategia di elettrificazione di Stellantis continua a prendere forma, e un tassello importante è finalmente emerso a proposito delle future produzioni di serie. Recentemente si è parlato di ipotetici ritorni del V6 per le nuove Alfa Romeo e di nuove generazioni completamente elettrificate. Adesso si comincia a vedere più chiaro sulle motorizzazioni disponibili nei prossimi anni.
È stata ufficialmente resa nota la potenza massima dei motori elettrici che il colosso automobilistico impiegherà per i suoi marchi premium e luxury, come Alfa Romeo e Maserati. Fino ad oggi, Stellantis aveva fornito dettagli tecnici relativi solo alle piattaforme STLA Small, Medium e Smart, lasciando invece nella penombra le specifiche della STLA Large, riservata ai veicoli ad alte prestazioni.
Questo silenzio ha alimentato dubbi e speculazioni, soprattutto considerando modelli attesi come i futuri Quadrifoglio elettrici di Alfa Romeo e la gamma Folgore di Maserati. L’unica anteprima concreta era rappresentata dai 600 cavalli combinati della Dodge Charger Daytona e della Jeep Wagoneer S, ottenuti da due propulsori da 250 kW.
Ora, finalmente, un ingegnere di Stellantis ha sollevato il velo su questi propulsori, rivelando che la gamma di potenza copre un ampio ventaglio: da 70 kW fino a 350 kW per singola unità, ovvero da 95 a 475 cavalli. Questo significa che un modello a doppio motore potrebbe arrivare a sfiorare i 950 cavalli, a condizione che la batteria riesca a garantire l’erogazione di energia continua necessaria.
Il potenziale c’è tutto, anche se la Quadrifoglio 100% elettrica di Alfa Romeo sembra essersi momentaneamente defilata dai radar, mentre la strategia full-electric di Maserati, incarnata dai modelli Folgore, fatica ancora a imporsi sul mercato, con numeri di vendita piuttosto tiepidi. In ogni caso, questo annuncio rappresenta un passo concreto verso il futuro dell’elettrico ad alte prestazioni.
I nuovi motori saranno prodotti a Kokomo (Indiana) per il mercato americano e dal 2026 a Szentgotthárd (Ungheria) per il mercato europeo, confermando l’impegno globale di Stellantis nella transizione green.