La Subaru Solterra 2026 si presenta al Salone di New York con un importante restyling che va ben oltre i consueti aggiornamenti di metà ciclo. Il SUV elettrico della casa automobilistica giapponese riceve significative modifiche estetiche e sostanziali miglioramenti tecnici.
Subaru Solterra 2026: ecco i primi dettagli del restyling

Sul fronte del design, la nuova Solterra si distingue nettamente dalla “gemella” Toyota bZ4X grazie a un frontale completamente ridisegnato, caratterizzato da una nuova firma luminosa con logo illuminato e paraurti rivisitato. I rivestimenti in plastica, precedentemente neri, sono ora in tinta con la carrozzeria. Pochi gli aggiornamento al posteriore, tra cui il nuovo badge Subaru. Il nuovo modello è disponibile anche con cerchi in lega da 18 e 20 pollici. Nessuna novità, invece, per l’abitacolo.
La vera rivoluzione è sotto il cofano, dove il powertrain elettrico con doppio motore e trazione integrale è stato potenziato fino a 343 CV, un notevole incremento rispetto ai 218 CV del modello attuale. Questo si traduce in prestazioni brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in poco meno di 5 secondi.

L’autonomia beneficia della nuova batteria da 74,7 kWh, che garantisce 459 km secondo il ciclo EPA, con un miglioramento dichiarato del 25%. Il sistema di ricarica rapida permette di passare dal 10% all’80% in meno di 35 minuti utilizzando colonnine DC da 150 kW.
Per quanto riguarda la dinamica di guida, la Solterra 2026 mantiene il sistema Symmetrical All-Wheel Drive con X-Mode a doppia modalità, ottimizzato per affrontare condizioni di scarsa aderenza. Sono stati inoltre apportati affinamenti alle sospensioni e al servosterzo elettrico per un maggiore comfort di marcia. Prezzi e disponibilità per il mercato europeo saranno comunicati nei prossimi mesi.