Ford potrebbe aver messo fine all’epoca delle sue iconiche hot hatch a benzina, ma questo non significa che abbia intenzione di dire addio al DNA sportivo che l’ha resa celebre. Con la Fiesta ST già fuori produzione e la Focus ST ormai prossima al pensionamento, il colosso americano dell’auto sta ridefinendo la propria strategia per le auto performanti, puntando dritto sull’elettrificazione.
Al momento, il badge ST sopravvive su una manciata di modelli: negli States sulla Explorer, mentre in Europa resta presente su Puma e Focus. Quanto alla leggendaria sigla RS, non si vede più dal 2018, anno in cui è terminata la produzione della Focus RS Heritage Edition. Tuttavia, Ford Performance non è destinata a scomparire.

Secondo quanto dichiarato da Jan Herzog, responsabile marketing prodotto per Ford Europa, il marchio ha tutto l’interesse nel portare avanti le varianti ST e RS in chiave full electric. Nonostante nulla sia stato ufficialmente confermato, Herzog ha lasciato intendere che una versione sportiva della nuova Puma Gen-E sia praticamente inevitabile, sia per questa generazione che per la prossima.
Attualmente, la Puma elettrica monta un motore da 166 CV e 290 Nm di coppia, valori vicini ma non superiori alla precedente Puma ST mild-hybrid. Una futura Puma ST elettrica potrebbe superare queste prestazioni, affiancando un assetto ottimizzato e un telaio più rigido per gestire l’incremento di potenza. Nonostante ciò, la regina della gamma EV ad alte prestazioni di Ford resta la Mustang Mach-E GT, che con i suoi 480 CV e trazione integrale a doppio motore offre dinamica da vera sportiva, sospensioni rinforzate e impianto frenante dedicato.

In parallelo, i SUV elettrici Ford nati dalla collaborazione con Volkswagen, come Capri EV ed Explorer E, offrono fino a 335 CV ma si posizionano su un piano meno sportivo rispetto alla Mach-E GT, privilegiando comfort e versatilità.
Ford ha ribadito più volte l’impegno nel mantenere viva la sua anima racing anche nell’era elettrica. Come ha affermato Amko Leenarts, direttore del design Ford Europa: “Ford Performance è oggi più attiva che mai: dalla Formula 1 al WRC, passando per Dakar, Nascar e Pikes Peak. Tutto questo deve riflettersi nelle nostre auto di serie”.
Non c’è ancora una data certa per il ritorno ufficiale dei badge ST o RS, ma è chiaro che Ford non vuole lasciare il campo libero alla concorrenza. Quando arriverà, la sfida sarà lanciata a rivali come Mini JCW EV, le nuove VW ID. GTI e i futuri modelli sportivi a batteria di Peugeot.