Le auto diesel più vendute in Italia nel 2025

Ippolito V
Un confronto con lo stesso periodo del 2024 evidenzia però un calo netto, quando la quota di mercato dei diesel era ancora al 15,2%.
diesel

Il comparto delle auto diesel in Italia sta vivendo un declino sempre più marcato, confermando un andamento già avviato negli ultimi anni. Secondo i dati relativi al primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di vetture alimentate a gasolio hanno toccato quota 43.820 unità, corrispondenti a solamente il 9,8% del mercato.

Un confronto con lo stesso periodo del 2024 evidenzia un calo netto, quando la quota era ancora al 15,2%, con 69.689 veicoli venduti. Nel frattempo, le automobili ibride si affermano come le nuove protagoniste della scena, rappresentando il 45,1% delle immatricolazioni con oltre 201.000 esemplari venduti tra full hybrid e mild hybrid.

diesel

Questo spostamento delle preferenze degli automobilisti italiani verso soluzioni più ecocompatibili segna un punto di svolta decisivo per l’intero panorama automobilistico nazionale. Malgrado la flessione generale, alcuni modelli diesel resistono e continuano a registrare numeri positivi. A guidare la classifica è la Volkswagen Tiguan, con 3.588 immatricolazioni, in crescita rispetto al 2024. Seguono l’Audi Q3 con 2.994 unità e la Mercedes GLA con 2.745 vetture. Tra le italiane spicca l’Alfa Romeo Tonale, al sesto posto con 2.141 unità, seguita al decimo posto dalla FIAT Tipo con 1.517 vendite.

I 10 modelli diesel più venduti in Italia nei primi mesi del 2025, in ordine dal vertice, sono: Volkswagen Tiguan, Audi Q3, Mercedes GLA, Volkswagen T-Roc , BMW X1, Alfa Romeo Tonale, Volkswagen Golf, Ford Focus, Audi A3 e Fiat Tipo.

volkswagen tiguan

Dietro le ibride, le auto a benzina restano comunque molto richieste, con una quota di mercato del 26,5% e oltre 118.000 veicoli venduti. Seguono il GPL con il 9,2% (41.315 unità) e le elettriche, che pur crescendo, si fermano al 5,2% del mercato. Le plug-in hybrid rappresentano il 4,2% con quasi 19.000 immatricolazioni, mentre il metano risulta completamente assente, segno della sua uscita di scena.

I dati raccontano di una transizione energetica in pieno corso, con una popolazione sempre più orientata verso tecnologie ibride e sostenibili, lasciandosi alle spalle le alimentazioni tradizionali.

  Argomento:  - 
X
Share to...