Le auto più vendute in Italia a febbraio 2025: la classifica

Francesco Armenio Autore Automotive
In Italia auto benzina e diesel sono sempre più in difficoltà, “sostituite” dalle ibride: ecco quali sono le più vendute di febbraio 2025.
Mercato auto

Il mercato automobilistico italiano prosegue la sua fase di contrazione. Dopo un gennaio in negativo, febbraio 2025 conferma questa tendenza con 137.922 vetture immatricolate, segnando una flessione del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Ecco quali sono state le auto più vendute in Italia a Febbraio 2025

compatte più vendute, dacia sandero

I motori tradizionali mostrano segni di un forte calo, con i veicoli benzina che registrano 36.552 immatricolazioni, rappresentando il 26,3% del mercato e subendo un calo del 20,7% rispetto a febbraio 2024. Ancora più drastico il declino del diesel, con appena 13.574 unità registrate, pari al 9,7% del mercato, evidenziando un crollo del 38,5% rispetto all’anno precedente. Anche il GPL subisce una contrazione, seppur più contenuta, con 13.781 veicoli immatricolati (9,9% del mercato) e una diminuzione del 5,1%. Per quanto riguarda il metano, febbraio 2025 non ha visto alcuna nuova immatricolazione.

In netta controtendenza si muovono invece le vetture elettrificate. Le ibride dominano il mercato con 62.149 unità, conquistando una quota del 44,6% e registrando una crescita del 10,3%. Le elettriche raggiungono 6.980 immatricolazioni, rappresentando il 5% del mercato con un importante incremento del 38,2%. Completano il quadro le ibride Plug-in con 6.207 unità, pari al 4,5% del mercato, in aumento del 31,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Questo scenario evidenzia un chiaro spostamento delle preferenze degli italiani verso le tecnologie elettrificate, che insieme rappresentano oltre la metà del mercato, mentre i motori tradizionali, specialmente diesel, continuano il loro inesorabile declino. Particolarmente positiva è la crescita delle auto 100% elettriche che, pur rappresentando ancora una porzione limitata del mercato, mostrano il più alto tasso di crescita tra tutti i segmenti.

Auto Ibride

  • Fiat Panda: 11.891
  • Toyota Yaris: 3.549
  • Toyota Yaris Cross: 2.989
  • Nissan Qashqai: 2.257
  • Jeep Avenger: 2.203
  • Ford Puma: 1.945
  • Fiat 600: 1.942
  • Peugeot 3008: 1.488
  • MG ZS: 1.277
  • Alfa Romeo Junior: 1.248

Auto benzina

  • Citroen C3: 5.102
  • Jeep Avenger: 2.254
  • Peugeot 208: 1.932
  • MG ZS: 1.900
  • Volkswagen T-Cross: 1.836
  • Opel Corsa: 1.793
  • Volkswagen T-Roc: 1.746
  • Toyota Aygo X: 1.613
  • Peugeot 2008: 1.300
  • Skoda Kamiq: 1.097

Auto GPL

  • Dacia Sandero: 5.053
  • Dacia Duster: 2.841
  • Renault Captur: 1.362
  • Renault Clio: 937
  • DR 5.0: 803
  • Dacia Jogger: 417
  • Kia Stonic: 317
  • Kia Picanto: 279
  • EVO 6: 253
  • Kia Sportage: 241

Auto diesel

  • Volkswagen Tiguan: 1.148
  • Volkswagen T-Roc: 991
  • Volkswagen Golf: 838
  • BMW X1: 803
  • Audi Q3: 772
  • Ford Focus: 756
  • Mercedes GLA: 722
  • BMW Serie 1: 488
  • Audi A3: 479
  • Fiat Tipo: 446

Auto elettriche

  • Citroen e-C3: 664
  • Tesla Model 3: 501
  • Dacia Spring: 460
  • Tesla Model Y: 339
  • Hyundai Inster: 274
  • Renault 5: 238
  • Jeep Avenger: 208
  • Fiat 500: 207
  • Leapmotor T03: 204
  • BYD Dolphin: 178

Auto Ibride Plug-in

  • Toyota C-HR: 1.203
  • BYD Seal-U: 808
  • Ford Kuga: 330
  • Volkswagen Tiguan: 290
  • BMW X1: 288
  • Volvo XC60: 213
  • Cupra Formentor: 204
  • Volkswagen Golf: 204
  • MG EHS: 184
  • Cupra Terramar: 167
  Argomento: 
X
Share to...