Nuova Dacia Sandero: pronta a stupire con la futura generazione

Nuova Dacia Sandero: nel 2027 con la sua quarta generazione stupirà moltissimo
Nuova Dacia Sandero Nuova Dacia Sandero

Dopo il successo della Dacia Spring elettrica (ne sono state vendute circa 120.000 unità dal debutto del modello 2 anni fa), il costruttore rumeno ha spostato l’attenzione sull’elettrificazione della gamma esistente, mantenendo bassi i costi sfruttando l’architettura esistente e aumentando efficienza riducendo al minimo il peso. Il primo passo in questa direzione sarà la trasformazione di uno dei modelli più apprezzati nel Vecchio Continente: la nuova Dacia Sandero. La sua quarta generazione apparirà nel 2027 , mantenendo le sue armi principali, ma rispettando requisiti sempre più severi per la sicurezza e, soprattutto, per le emissioni nocive, poiché sarà completamente elettrica.

Advertisement

Nuova Dacia Sandero: nel 2027 con la sua quarta generazione stupirà moltissimo

Il responsabile vendite e marketing del marchio rumeno, Xavier Martinet, ha dichiarato che Dacia entrerà nel segmento C con tre nuovi modelli più grandi nei prossimi 3 anni, ma non lascerà la Sandero, che rimane una delle auto più importanti dell’azienda. “La nostra forza è nel segmento B , perché mostra chi siamo e cosa facciamo. Non abbiamo dimenticato chi siamo, ma per mantenere la nostra posizione di leader di mercato, la Sandero sarà elettrificata”, ha commentato Martinet.

Advertisement

A sua volta, l’amministratore delegato di Dacia – Dani Le Vot, ha aggiunto che Sandero  si concentrerà su “meno chilometraggio e più tempo per ricaricare”, in quanto questo è l’unico modo per ottenere un prezzo inferiore per il cliente. “L’alto prezzo di partenza delle auto elettriche al momento – 35.000, 40.000 e 45.000 euro – è il principale ostacolo all’ingresso delle auto elettriche. Il nostro impegno è quello di offrire un’alternativa più economica, e la Sandero sarà proprio questo”, ha aggiunto Le Vot.

La futura Sandero utilizzerà gran parte della nuova Renault 5, che sarà completamente elettrica e uscirà nel 2024 o 2025. Ridurre al minimo il peso sarà la chiave per ottenere costi contenuti e un prezzo corrispondentemente basso, poiché un modo per farlo è il posizionamento di una batteria più piccola. “Il proprietario medio della Spring percorre 20 km al giorno, che è significativamente inferiore al chilometraggio dell’auto (220 km. Ora, se dovessimo rifare la Spring, ridurrò la batteria (nota: la sua capacità è di 26,8 kW/h) della metà ” , ha aggiunto il capo del marchio rumeno.

Nuova Dacia Sandero

Le Vot è sembrato irremovibile sul fatto che in  Dacia non avrebbero inseguito un chilometraggio di 500-600 km e ricarica in 20 minuti. La possibilità di ridurre il costo delle batterie è attualmente allo studio. A tale scopo, saranno a base di sodio – sebbene questo tipo non immagazzini tanta energia, sono molto più economiche. Il capo di Dacia ha aggiunto che non è ancora stata presa una decisione definitiva se la nuova Dcia Sandero sarà offerta a GPL . Per ora, tale opzione è ancora possibile. Se viene scelta, l’auto otterrà sicuramente la tecnologia ibrida, la stessa del monovolume Jogger.

X