Ora c’è chi trasforma le auto elettriche in veicoli con motore a combustione, Horse Powertrain

Il nuovo concept sarà presentato al Salone dell’Auto di Shangai
motori horse motori horse

Le incertezze sul futuro dell’auto elettrica stanno spingendo molte aziende a muoversi nella ricerca di strade alternative per arrivare ad un modello di mobilità sostenibile, per il futuro. E in questo quadro va segnalato il lavoro condotto da Horse Powertrain, che sta cercando di ritagliarsi un ruolo da protagonista all’interno dell’industria automobilistica. Se al momento non si tratta di un nome molto noto, in tale ambito, il sostegno ricevuto da attori di prima grandezza come Renault, Geely e Aramco ne attesta comunque le grandi potenzialità. In un settore, come quello dei propulsori ibridi, ove sta lavorando in una direzione abbastanza particolare, quella tesa a mantenere in vita la combustione interna un po’ più a lungo di quanto previsto a livello politico.

Advertisement
X-Range Motors Horse

Horse, cosa sta preparando per il Salone dell’Auto di Shangai

Di Horse si sta parlando, in queste ore, soprattutto nell’ottica del prossimo Salone dell’Auto di Shangai. Una kermesse che l’azienda utilizzerà come palcoscenico per la presentazione di un concept di propulsione ibrida. In cui Aramco ha visto le caratteristiche giuste per poter continuare a sfruttare dal punto di vista finanziario le risorse petrolifere dell’Arabia Saudita.

Horse Powertrain
Advertisement

L’assunto da cui muove Horse, che ha attirato l’attenzione del gigante petrolifero saudita, è in fondo molto semplice: trasformare le auto elettriche in ibridi, apportando alla loro piattaforma modifiche di scarso rilievo.

Come si può facilmente comprendere, un piano di questo genere si cala alla perfezione nel particolare momento che sta vivendo il settore automobilistico globale. Messo alle strette dal fatto che l’adozione di massa degli EV è frenato da una serie di fattori che, al momento, paiono complicati da rimuovere. Promossa dalle istituzioni politiche con modalità che rischiano di provocare danni ingenti alle case stesse.

Un gruppo propulsore progettato per sostituire i motori anteriori dei veicoli elettrici

Com’è ormai noto, non sono poche le case automobilistiche che hanno fatto male i propri conti, aderendo acriticamente alla vulgata dell’ormai inevitabile sostituzione delle macchine con motori endotermici con veicoli alimentati da batteria. Un errore di valutazione che sta distruggendo posti di lavoro e ritorcendosi a danno dei consumatori, spingendoli a non acquistare più, per quanto possibile.

Advertisement

Di fronte ad un quadro così problematico, molte aziende stanno in questo momento rivedendo i propri piani per l’elettrificazione della propria flotta. Cancellando in particolare molti modelli e annullando investimenti che erano già stati messi in programma. Intanto, però, molte risorse sono già state investite e devono dare un ritorno, in un modo o nell’altro.

La ricetta indicata da Horse potrebbe in effetti risultare di grande aiuto, sotto questo punto di vista. L’azienda ha infatti costruito un sistema di propulsione, indicato come Future Hybrid Concept, il quale va a mixare un motore a combustione interna, uno elettrico e una trasmissione in un’unica unità compatta.

Horse, nel presentarlo, ha affermato che sarà compatibile con le piattaforme di veicoli elettrici esistenti. In pratica, infatti, renderà possibile alle case automobilistiche la soddisfazione di una domanda dei clienti che è in continua evoluzione. E a rendere più attraente il tutto, afferma che non c’è alcuna necessità di mettere in atto piattaforme e linee di produzione aggiuntive.

Mancano ancora i dettagli, ma la curiosità è notevole

Advertisement

Nel presentare il suo concept l’azienda non è entrata nei dettagli. Ha però affermato che il gruppo propulsore è stato ideato nel preciso intento di andare a sostituire i motori anteriori dei veicoli elettrici. Per poi aggiungere che il gruppo propulsore va a fissarsi direttamente al telaio ausiliario del veicolo e che per farlo richiede solo alcune modifiche minime. Al termine delle quali sarà in grado di trasformare un EV in un ibrido.

Il sistema di propulsione è stato progettato per funzionare in qualsiasi parte del globo, ed è concepito in modo tale da riuscire a fare da supporto ad un’ampia gamma di carburanti. Un novero che comprende benzina, E85, metanolo M100 e carburanti sintetici.

Horse Powertrain

Nel presentarlo, l’amministratore delegato di Horse, Matias Giannini, ha dichiarato: “Per oltre un decennio è sembrato che i veicoli elettrici a batteria fossero l’unica strada per raggiungere zero emissioni nette, e gli OEM si sono organizzati di conseguenza. Tuttavia, ora ci stiamo muovendo verso un mondo tecnologicamente neutrale, con mercati e applicazioni diversi, ognuno dei quali persegue il proprio percorso di mobilità sostenibile”.

Advertisement

Per poi concludere ricordando che il concept ideato si propone senza indugio di risolvere i problemi che sono sorti nel frattempo. Permettendo inoltre agli OEM di offrire un vasto ventaglio di propulsori, con un impatto minimo sui processi produttivi e sulla spesa in termini di risorse. E su queste basi non stupisce l’interesse dimostrato da Geely, Renault e Aramco.

X