Quanto petrolio si sta risparmiando grazie alle auto elettriche

Ippolito V
Ci sono elementi importanti che bisogna sottolineare rispetto al parco auto elettriche e che non sono da sottovalutare troppo.
risparmio di petrolio con auto elettriche

Stiamo assistendo a un rallentamento globale nelle vendite di auto elettriche (pure) negli ultimi mesi, ma il mercato promette senza dubbio altri colpi di scena. Sappiamo che BYD è in ascesa, allo stesso tempo assistiamo a un calo nelle vendite della Model Y, il modello più venduto al mondo nel 2023. Stando alle previsioni, i diversi mercati di auto elettriche non seguiranno tutti la stessa traiettoria o velocità. Ci sono elementi importanti che bisogna sottolineare rispetto al parco auto elettrificato che non sono esattamente da sottovalutare.

risparmio di petrolio con auto elettriche

Su Bloomberg si legge come il panorama, attualmente, sia dominato dalla Cina, ma va puntato lo sguardo anche su economie emergenti come Tailandia, India, Turchia e Brasile, che stanno raggiungendo vendite record. A livello globale, siamo arrivati a circa 41 milioni di auto elettriche, il 18% delle vendite totali. La transizione è ancora molto timida ma è un dato che questi veicoli stiano già sostituendo 1,7 milioni di barili di petrolio al giorno, secondo Bloomberg il 3% della domanda totale di carburante per il trasporto su strada.

Non è una cifra così incredibile, se pensiamo che l’Arabia Saudita, il più grande produttore mondiale, produce oltre 10,6 milioni di barili ogni giorno. Pare che il “picco della domanda” di petrolio per il trasporto su strada sarà raggiunto solo nel 2027, con i principali paesi produttori che continuano a estrarre petrolio al ritmo standard. E grandi produttori di auto come Cina ed Europa influenzano significativamente questo genere di dinamiche, oltre che le scelte dei consumatori, offrendo sempre maggiore autonomia delle auto elettriche.

risparmio di petrolio con auto elettriche

L’anno scorso le vendite raccontano un dato di quasi 10 milioni di auto elettriche pure. La crescita delle ibride plug-in è stata notevole: dal 2019 al 2023, il tasso di crescita annuo è superiore al 60%. Se il petrolio viene meno nel parco elettrico, i produttori stanno comunque aumentando anche l’autonomia elettrica dei veicoli PHEV, gli ibridi, per soddisfare le esigenze dei consumatori. Infatti, l’autonomia media è passata da 53 km nel 2017 a quasi 80 km nel 2023 grazie a batterie più grandi. Senza contare che ci sono, e molti, gli ibridi autoricaricanti, appetibili proprio per l’assenza di necessità di collegamento a una rete di ricarica.

  Argomento: 
Share to...