Pochi produttori, specie se dalla Cina, riescono a ottenere un buon rendimento economico dalle nuove auto elettriche. Altri grandi gruppi hanno subito grosse perdite in questi anni di investimenti e scommesse nella rivoluzione del mondo automotive. Mazda e Toyota, invece, hanno scelto di continuare con i motori a combustione interna. Chi altro ha dovuto rivedere i propri piani? La grande e storica Ford.
Ford ha riconosciuto che per la casa automobilistica americana solo i veicoli ibridi sono redditizi. Il nuovo piano di Ford prevede la produzione di una piccole auto elettriche da 30.000 dollari, dato che i grandi SUV elettrici non porteranno mai profitti. La strategia sulle auto elettriche del marchio risulta abbastanza chiara dalle dichiarazione dell’azienda: “Non saranno mai redditizi”, ha affermato il CEO Jim Farley in un’intervista alla CNN.

“Dobbiamo fare un cambiamento radicale per avere un veicolo elettrico redditizio. La nostra priorità deve essere destinare tutto il nostro capitale ad auto elettriche più piccole e più accessibili”, ha sottolineato Farley. Nonostante il calo dei prezzi delle batterie, per Ford non c’è molto margine di guadagno anche in futuro. Per raggiungere un’autonomia di 800 chilometri, i veicoli imponenti prodotti dalla casa automobilistica hanno costi che raggiungono i 50.000 dollari. “Amiamo questi veicoli, anche io li adoro, ma il problema principale è il peso”, ha detto Farley.

Produrre più batterie significa accrescerne la domanda con un aumento del 40% in un solo anno, rispetto al 2022. Serve quindi che crescano anche l’estrazione e la raffinazione di materie prime critiche come litio, cobalto e nichel. Quando l’offerta di cobalto e nichel ha superato la domanda, come accaduto nel corso del 2023, si è avuta una riduzione dei costi delle batterie delle auto elettriche.
Non si sa fino a che punto potranno diminuire i prezzi delle batterie: al momento la batteria di un modello costoso e imponente come la Cadillac Escalade IQ costa 22.500 dollari, poco oltre il 17% del prezzo del veicolo. In una Tesla Model 3, per citarne un’altra, il costo della batteria è di circa 12.000 dollari. Insomma, più grande è il veicolo più è complesso tenere basso il prezzo in primis delle batterie.