Ancora brutte notizie in casa Tesla. Ma questa volta non c’entra nulla il Cybertruck, ma i dazi imposti dal presidente americano Donald Trump. Secondo un nuovo report di Reuters, Tesla è stata duramente colpita dalla guerra commerciale voluta dall’amministrazione americana. Il problema principale per l’azienda di Elon Musk riguarda l’inasprimento dei rapporti tra Stati Uniti e Cina.
Tesla Cybercab: il suo debutto slitterà?

Come riportato negli ultimi giorni, l’amministrazione Trump ha deciso di imporre dazi al 125% sulle importazioni cinesi. Questa mossa avrebbe complicato significativamente i piani di Tesla per la produzione in massa del robotaxi Cybercab, attualmente ancora in sviluppo e previsto per il 2026, e del camion elettrico Semi.
Secondo Reuters, Tesla avrebbe già sospeso i piani di fornitura delle componenti previste dalla Cina, mettendo l’azienda in seria difficoltà. Sebbene Tesla non abbia ancora commentato ufficialmente il rapporto, in passato Elon Musk aveva già avvertito degli impatti che i dazi avrebbero avuto sui costi aziendali.
Il rapporto indica che Tesla era preparata ad assorbire i costi aggiuntivi quando Trump aveva imposto la tariffa del 34% sui prodotti cinesi, ma non ha potuto sostenere l’impatto quando l’imposta è stata ulteriormente aumentata. L’ulteriore incremento all’84% e poi al 125% ha reso insostenibile qualsiasi strategia compensativa.

L’azienda avrebbe dovuto iniziare a ricevere le spedizioni dei componenti nei prossimi mesi, con l’obiettivo di avviare la produzione dei primi esemplari del Cybercab e Semi a ottobre e la produzione di massa nel 2026. Il Cybercab era destinato alla Gigafactory del Texas, mentre la produzione in massa del Tesla Semi doveva partire in un nuovo impianto in Nevada.
Negli ultimi due anni Tesla ha aumentato la quota di componenti provenienti dal Nord America per i suoi stabilimenti statunitensi, proprio in previsione di possibili dazi sulla Cina. Ma non è bastato per evitare la situazione attuale. Non è chiaro quanto durerà la sospensione dei piani produttivi dei due modelli. Di conseguenza, a questo punto, il debutto del Tesla Cybercab potrebbe slittare.