Nonostante l’interruzione degli incentivi statali per l’acquisto di veicoli elettrici a partire da fine 2023, il mercato tedesco delle auto a zero emissioni, il più grande e importante d’Europa, continua a mostrare segnali di crescita. Ci sono sorprese, a partire da due grandi marchi rivali sul settore delle vetture puramente elettriche: Tesla e Volkswagen.
Secondo i dati ufficiali rilasciati dal Kraftfahrt-Bundesamt (KBA), l’ente federale per la motorizzazione civile, nel primo trimestre del 2025 le immatricolazioni di auto elettriche pure (anche dette BEV) hanno raggiunto quasi il 17% del totale delle nuove registrazioni. A beneficiare di questa tendenza sono principalmente le case automobilistiche tedesche (su tutte Volkswagen), che dominano la classifica dei modelli più venduti.

Una sorpresa, invece, arriva da Tesla, che non solo esce dalla Top 5 delle auto elettriche più immatricolate, ma perde oltre il 70% delle vendite nei primi due mesi del 2025 in Germania, segnando un drastico calo rispetto ai fasti degli anni precedenti. Il marchio californiano sembra scontare non solo la crescente competizione locale, ma anche una crescente disaffezione dell’utenza tedesca.
Un recente sondaggio evidenzia che ben il 94% degli intervistati non acquisterebbe una Tesla oggi, complice anche il malumore generato dal presunto sostegno di Elon Musk al partito AfD, fortemente criticato in Germania.

La classifica dei veicoli elettrici a batteria più venduti nel 2025 è dominata dalla Volkswagen ID.7 con 9.336 esemplari venduti, seguita dalla Volkswagen ID.4 (7.778 unità) e dalla Skoda Enyaq (7.393). Seguono a ruota la Volkswagen ID.3 (6.174), la CUPRA Born (5.241), l’Audi Q4 e-tron (3.906), e solo al settimo posto la Tesla Model Y con 3.442 immatricolazioni. Chiudono la Top 10 la BMW i4, la CUPRA Tavascan e la BMW iX. Una trasformazione in atto che evidenzia come l’industria automobilistica tedesca stia riconquistando terreno nel settore elettrico, proprio nel cuore del suo mercato di riferimento.