Molti di voi sicuramente sapranno che Fiat Chrysler Automobiles (FCA) ha un accordo con Tesla riguardo l’enorme rigorose sulle emissioni in Europa.
Secondo quanto affermato da una banca di investimento statunitense, il gruppo automobilistico italo-americano avrebbe effettivamente finanziato l’apertura della imminente fabbrica tedesca del produttore di auto elettriche.

FCA: il gruppo potrebbe aver finanziato la nuova fabbrica tedesca di Tesla
La scorsa primavera, FCA ha raggiunto un accordo con Tesla che potrebbe costare al gruppo guidato da Mike Manley circa 1,8 miliardi fino al 2023. Ben Kallo, analista di Robert W. Baird & Co, ha dichiarato che questo permetterà a Tesla di coprire i margini di profitto nei primi tre mesi di quest’anno.
Al momento, nessun rappresentante di FCA o Tesla ha deciso di commentare queste dichiarazioni. Elon Musk, CEO dell’azienda statunitense, ha annunciato a novembre di aver pianificato la costruzione di un impianto fuori Berlino. La fabbrica dovrebbe inizialmente costruire la berlina Model 3 e il crossover Model Y a partire dal 2021.
Fiat Chrysler Automobiles, invece, lancerà la nuova generazione della Fiat 500 elettrica in Europa assieme alle versioni ibride plug-in di Jeep Compass, Renegade e Wrangler recentemente presentate al Consumer Electronics Show (CES) 2020 di Las Vegas. Ciò, combinati con i crediti di Tesla, dovrebbe consentire al gruppo automobilistico italo-americano di adeguarsi alle norme europee sulle emissioni.