in ,

Alfa Romeo: la crisi continua, vendite in calo del 27% a gennaio in Italia

Ecco come sono andate le vendite di Alfa Romeo in Italia a gennaio 2020

Il 2020 inizia nel peggior modo possibile per Alfa Romeo in Italia. I dati di vendita relativi al primo mese dell’anno, infatti, confermano un nuovo crollo delle consegne che risultano decisamente inferiori rispetto ai dati raccolti nel gennaio dello scorso anno, mese già molto negativo per Alfa Romeo. Nel corso del primo mese del 2020, il marchio Alfa Romeo ha fatto registrare un totale di 1.798 unità immatricolate in Italia registrando un netto passo indietro rispetto alle quasi 2.500 unità immatricolate nel corso del gennaio del 2019.

Il calo percentuale fatto segnare da Alfa Romeo nel confronto con lo scorso anno è pari al -27.35% con una quota di mercato che passa da 1.5% ad appena 1.16%. Il risultato ottenuto da Alfa Romeo risulta nettamente peggiore rispetto al dato fatto registrare dall’intero mercato auto italiano a gennaio 2020 che registra un calo del 5.6% rispetto ai risultati ottenuti nel gennaio dello scorso anno.

Da notare che rispetto al mese di gennaio del 2018, ovvero appena due anni fa, Alfa Romeo ha venduto quasi 3 mila unità in meno confermando una situazione estremamente difficile per un marchio che ha bisogno, quanto prima, di una netta inversione di tendenza per tornare a crescere e poter guardare con più fiducia al suo futuro.

Alfa Romeo Stelvio si conferma il più venduto nonostante un calo delle consegne

Dopo i buoni risultati raccolti sul finire del 2019, il nuovo anno parte in negativo per l’Alfa Romeo Stelvio che registra un nuovo calo delle consegne pur risultando il modello più venduto del marchio italiano nel nostro Paese comprendo oltre il 43% delle vendite complessive di Alfa Romeo in Italia. A gennaio, infatti, sono state vendute 783 unità di Stelvio. Questo risultato risulta decisamente più basso rispetto ai dati registrati nel corso del gennaio del 2019.

Nel confronto con lo scorso anno, infatti, Alfa Romeo fa registrare un calo delle consegne del 21% riuscendo in ogni caso a mantenere la leadership del suo segmento. Il SUV ha chiuso il 2019 tornando al di sopra delle 1000 unità vendute e garantendo una spinta importante ai dati di vendita di Alfa Romeo. Staremo a vedere se il debutto del Model Year 2020 riuscirà a garantire allo Stelvio buoni risultati di vendita nel corso del prossimo futuro.

Giulia e Giulietta, invece, non rientrano nella top 10 dei rispettivi segmenti di mercato. Per informazioni più precise in merito ai risultati di vendita dei due modelli della casa italiana sarà, quindi, necessario attendere ancora qualche giorno.

Riusciranno Giulia e Stelvio MY 2020 a rilanciare le vendite?

Nel corso del mese di gennaio si è registrato il debutto in concessionaria delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio in versione MY 2020. L’atteso aggiornamento dei due modelli di segmento D della casa italiana che è intervenuto, in particolare, sulla dotazione di serie andando a migliorare il livello tecnologico e la sicurezza con l’introduzione degli ADAS di livello 2. Giulia e Stelvio MY 2020 hanno debuttato in concessionari anche con una versione “launch edition” e la loro commercializzazione diventerà completa nel corso delle prossime settimane.

Le nuove versioni dei due modelli di segmento D di Alfa Romeo sono anche le uniche novità che il marchio italiano ha in programma per il 2020. A meno di sorprese, infatti, il nuovo Alfa Romeo Tonale  arriverà nelle concessionarie soltanto nel corso del 2021 (anche se la versione di serie potrebbe essere presentata al Salone di Ginevra) mentre per la Giulietta non sono previsti ulteriori aggiornamenti con la fine della produzione che potrebbe arrivare nel corso della primavera.

Per evitare un ulteriore crollo dei risultati di vendita nel corso del 2020 sarà, quindi, fondamentale che le nuove Giulia e Stelvio MY 2020 registrino degli ottimi risultati nel corso dei prossimi mesi. Per ora non ci resta che attendere i prossimi giorni per avere un quadro completo sui dati di vendita in Europa e il prossimo mese per i nuovi risultati relativi al mercato italiano, aggiornati al mese di febbraio. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti.

15 Commenti

Lascia il tuo commento, condividi il tuo pensiero
  1. Vetture troppo care per un operaio fate una campagna incentivi o una Giulia economica anche con le coppette nei cerchi ma alla portata di tutti.

    • Massimiliano Dettori io ci sono arrivato giusto giusto, dopo 1 mese arrivò la notizia del ritiro della mito…stanno facendo finire un marchio storico boh

    • Francesco La Marra si infatti.e poi stavo leggendo in internet che forse anche la Giulietta andrà fuori produzione tra non molto…ma non si possono lasciare alfa da 40 50 mila euro..la gente non vive nell oro ..dai possibilità ad alfisti di poter comprare un alfa😂😂😜

  2. La richiesta di mercato e la moda del momento e suv e city car ecco perché Alfa Romeo non può aumentare le vendite! Le berline come Giulia non hanno richiesta! Poi onesto un marchio storico che tra qualche mese avrà in produzione solo 2 modelli come deve andare avanti! 🤦🏾‍♂️

  3. Sfornate nuovi modelli cazzo come fate altrimenti a vendere sempre le stesse auto…. che uno alla fine si stanca di comprare sempre le stesse ad uniche alfa… attenzione non sto dicendo che L alfa è brutta possiedo anche io la Giulietta di una anno di vita però se escono nuovi modelli L alfa inizierà a vendere forte ne sono certo

  4. Mi chiedo.. .se vuoi un ALFA…vai fuori dall’Italia ne compri una la Giulia la fai sdoganare così sei apposto e spendi meno ma hai L’alfa.. .o compri la MITO Turbo 0.9 usata.. .in Italia… .. .Non esiste altra possibilità….. .per i comuni mortali.

Lascia un commento