Alcuni giorni fa, BMW ha presentato la nuova BMW M3 CS, nuova edizione limitata, evoluzione della BMW M3 Competition Package, che va a sfidare la super sportiva Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. La nuova berlina sportiva della casa bavarese sarà realizzata in poco più di mille esemplari ed arriverà sul mercato ad inizio del prossimo anno, dopo la presentazione in pubblico in programma al Salone dell’auto di Los Angeles di fine novembre.
Il motivo per cui leggete una notizia legata alla nuova BMW M3 CS su queste pagine è legato al miglior tempo fatto registrare dalla nuova sedan sul tracciato del Nurburgring. La BMW M3 CS, evoluzione diretta della M3 Competition Package che a sua volta rappresenta un’evoluzione della M3 standard, ha, infatti, girato sul tracciato tedesco del Nurburgring in 7 minuti e 38 secondi.
La casa bavarese non è, quindi, riuscita nell’obiettivo di battere l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio che, ricordiamo, può vantare un miglior tempo di 7 minuti e 32 secondi sul tracciato del Nurburgring fatto registrare, per altro, con il modello “base” arrivato sul mercato e non con ulteriori evoluzioni sportive che, probabilmente, arriveranno soltanto tra qualche anno.
La nuova BMW M3 CS può contare sul motore 6 cilindri Twin Power Turbo da 3,0 litri in grado di erogare una potenza massima di 460 CV (+10 CV rispetto alla Competition Package) ed una coppia motrice massima di 600 Nm. Il motore è abbinato ad un cambio M DCT a doppia frizione con sette rapporti.
Oltre all’upgrade del propulsore, la nuova M3 CS presenta una massa ridotta di 50 chilogrammi grazie all’utilizzo di materiali più leggeri, come fibra di carbonio e materiali plastici, per diversi elementi della carrozzeria e alcune parti meccaniche. In termini di prestazioni, la rivale della Giulia Quadrifoglio può contare su di un’accelerazione 0-100 km/h completata in 3.9 secondi e su di una velocità massima di 280 km/h.
Si tratta, senza dubbio, di un progetto interessante che spinge al limite l’attuale BMW M3. Nonostante ciò, il lavoro di sviluppo della casa bavarese non è stato sufficiente per togliere all’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio il titolo di sedan più veloce al Nurburgring. La berlina italiana, grazie al suo 2.9 V6 biturbo da 510 CV continua a detenere il miglior tempo per la sua categoria con un giro veloce di 7 minuti e 32 secondi sul tracciato tedesco.
Di certo, nel corso delle prossime settimane, altri costruttori proveranno a superare il record della Giulia Quadrifoglio al Nurburgring con nuove serie speciali delle loro sedan sportive. Staremo a vedere come si comporteranno le future rivali. Ricordiamo che, ad oggi, sia la Giulia Quadrifoglio che lo Stelvio Quadrifoglio detengono il miglior tempo sul giro al Nurburgring per la loro categoria.
E vai sempre alfa unica 6 nel mio D.N.A.
ma secondo voi possono battere la giulia ma dai non scherziamo
Si !!!!!!!! Alfa Romeo numero #1# !!!!!!!!!???? ?!!!!!!
Matteo Gaetano e vi pinnemu nte cugghiuna l’ennesima volta
Hahahhahahhah poi si rumpunu i braccetti diccillu Matteo Crimi hahahahhH bahhhhh
Si rumpunu intra i box, mentre aspettiamo ca i bmw arrivunu o traguardo ahahahah
Hahhahahahhahahahha e medda hahahahhahahahahahha
Ahahahahaha
Poi riva un 106 1.4 XS e ci fa cascari do cori
Fofofooo
Hahahahaha mi piaci ca scheza
Corpa niuri pigghiati
Sese prima curva mureru i bracetti
Si visti XD
Como já disse anteriormente os italianos foram sempre os Mestres da velocidade nunca os alemães muito menos os franceses