Stellantis ha terminato luglio in Brasile con una quota di mercato del 38,9% nel segmento delle auto e dei veicoli commerciali leggeri. Complessivamente, il gruppo automobilistico italo-francese è riuscito a spedire 63.471 veicoli nel mese.
Fiat ha conquistato ancora una volta la leadership del mercato con 43.686 veicoli venduti e una quota del 26,8% mentre Jeep si è presa la più grande quota di mercato della sua storia, con l’8,3% e 13.547 unità immatricolate. Anche Peugeot, con l’1,9%, Citroën con l’1,6% e Ram con lo 0,4% hanno ampliato le proprie quote di mercato.

Stellantis: il gruppo ha piazzato sei suoi veicoli nei 10 best seller
Tra i 10 veicoli più venduti nel mese scorso, sei appartengono a Stellantis: Fiat Argo, Strada, Mobi e Toro e Jeep Renegade e Compass. Nell’anno, Stellantis ha guidato il mercato con il 32,6% di quota e 333.000 veicoli immatricolati.
La casa automobilistica torinese è il marchio leader nel mercato brasiliano, con una quota del 22,8% mentre Jeep ha registrato una quota del 7,4%, seguita da Peugeot con l’1,3%, Citroën con l’1% e Ram con lo 0,2%.

Da gennaio a luglio, il gruppo annovera sei modelli tra i dici best seller. Il più venduto rimane l’ultima generazione del Fiat Strada con 70.500 unità immatricolate. Stellantis è anche leader in Argentina in quanto a luglio ha venduto 9574 unità, pari al 31,2% del mercato totale. Da gennaio a luglio, invece, sono stati venduti 64.000 veicoli nel paese, permettendo al gruppo automobilistico di conquistare la leadership con il 28,1%.
Grazie a questi risultati positivi nei due principali mercati del Sud America, Stellantis ha consolidato la propria leadership nelle vendite. Complessivamente, in Sud America sono stati venduti a luglio 80.313 veicoli, con una quota del 27,4% nelle vendite totali. Nei primi sette mesi del 2021, invece, i numeri salgono a 493.000 unità e una quota del 24%.

La Fiat Argo è stata l’auto più venduta in Brasile a luglio
Fiat ha concluso luglio con una leadership nel mercato brasiliano per il settimo mese consecutivo, ottenendo una quota del 26,8%, il miglior risultato per il marchio dall’agosto 2007 (26,9%). La Fiat Argo è stata l’auto più venduta in Brasile a luglio con 10.873 unità (pari al 6,7% delle vendite complessive), nel suo miglior risultato dal lancio.
Al secondo posto troviamo il pick-up Strada con 9439 unità e una quota di mercato del 5,8%. In terza posizione c’è la Fiat Mobi con 8059 esemplari venduti e una quota del 4,9%, che rappresenta un record dal suo lancio avvenuto nel 2016.

Nel segmento dei veicoli commerciali leggeri continuano a distinguersi il Toro con 7031 unità e lo Strada con 9439. Nell’anno, Fiat ha ampliato la propria leadership di mercato con una quota del 22,8%, superando la soglia dei 267.000 esemplari venduti. È risultato il marchio in più rapida crescita in Brasile con 8,3% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Il nuovo Fiat Strada è stato il veicolo più venduto in Brasile da gennaio a luglio, con 70.505 unità vendute e una quota di mercato del 6%. Inoltre, la casa automobilistica torinese è il marchio con il maggior numero di modelli all’interno dei 10 best seller dell’anno: Strada al primo posto, Argo al terzo, Mobi al quinto e Toro al settimo. Lo Strada è stato anche il modello più venduto in Sud America durante la prima metà dell’anno con 66.483 unità vendute e una quota di mercato del 3,8%.

Il Renegade ha conquistato il primo posto nella classifica dei SUV
Jeep ha raggiunto a luglio una quota record dell’8,3% nel mercato totale, con 13.546 vetture immatricolate a luglio, oltre ad aver raggiunto una quota pari al 25,1% nel segmento dei SUV. Inoltre, la casa automobilistica americana si è assicurata ancora una volta i primi due posti nella classifica dei SUV con Renegade in prima posizione e Compass in seconda.
Nel mercato complessivo, entrambi i modelli sono tra i 10 best seller: Renegade al sesto e Compass al settimo. La Compass ha raggiunto il secondo miglior record della storia a luglio con 6670 unità vendute e una quota di mercato del 4,1% del totale, la percentuale più alta raggiunta fino ad ora. Del Renegade, invece, il brand ha venduto 6854 unità a luglio, con una quota del 4,2%.

Nei SUV compatti resta leader con il 21,1% del segmento. Inoltre, il modello ha conquistato il vertice nel segmento dei SUV in Argentina. Nell’anno, Jeep ha totalizzato 86.792 veicoli venduti e una quota di mercato del 7,4%.
A luglio, Ram ha avuto il miglior mese della sua storia in Brasile per la terza volta consecutiva con 628 esemplari immatricolati, la migliore quota dell’anno tra i marchi premium con il 13,3%. Nel 2021, invece, la quota è del 7,4%. Il Ram 2500 è stato il secondo veicolo premium più venduto il mese scorso con 2026 unità vendute, più del doppio delle vendite registrate nello stesso periodo dello scorso anno (907).

Ottimi risultati anche per Citroën e Peugeot
Citroën è cresciuta del 43% nelle vendite da inizio anno e ha venduto 11.687 veicoli. Nei primi sette mesi del 2021, invece, la casa automobilistica francese ha conquistato una quota del 26%. Il pluripremiato SUV C4 Cactus si è distinto nel suo segmento con 2285 unità vendute a luglio.
Infine, Peugeot ha registrato una crescita del 164% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in quanto ha venduto 15.040 veicoli nel periodo gennaio-luglio di quest’anno. Inoltre, il marchio francese ha raggiunto una quota di mercato dell’1,3% da gennaio a luglio.