In attesa dell’arrivo dei dati definitivi relativi al mese di maggio, possiamo dare un’occhiata allo stato delle vendite dei vari modelli Alfa Romeo in Europa nel corso dei primi quattro mesi dell’anno in corso. Il marchio italiano, ricordiamo, ha venduto più di 32 mila unità in Europa (quasi 19 mila in Italia) tra gennaio ed aprile registrando una crescita percentuale del +12% rispetto ai dati relativi allo stesso periodo dello scorso anno.
Si tratta di un risultato sicuramente positivo soprattutto considerando la gamma ancora molto limitata di modelli. Per una nuova accelerata alle vendite sarà necessario, molto probabilmente, attendere l’arrivo dei nuovi modelli previsti dal piano industriale annunciato lo scorso 1 giugno. Nel frattempo, in ogni caso, il processo di crescita di Alfa Romeo è comunque positivo.
Iniziamo la nostra analisi sulle vendite dei modelli Alfa Romeo con l’Alfa Romeo Stelvio. Il SUV della casa italiana ha raggiunto quota 10,603 unità vendute nel corso dei primi 4 mesi dell’anno in Europa. Di queste, poco più di 5 mila sono state distribuite sul mercato italiano. Il confronto con lo scorso anno per lo Stelvio non può essere fatto in quanto il SUV ha debuttato in Europa la scorsa primavera.
Le dirette rivali sono lontane ma non lontanissime. Ad esempio, l’Audi Q5 ha raggiunto quota 26 mila unità, il Mercedes GLC è arrivato a 42 mila mentre le vendite di BMW X3 e X4 combinate superano quota 20 mila. Lo Stelvio è ancora indietro ma con un segmento di mercato in netta crescita (tutti i SUV premium fanno registrare crescite in doppia cifra) le potenzialità per migliorare ulteriormente i risultati di vendita ci sono tutte.
Passiamo ora all’Alfa Romeo Giulia che, a differenza dello Stelvio, paga lo scarso interesse degli acquirenti europei verso le vetture del suo segmento. La berlina italiana si ferma a 6,913 unità vendute in Europa nel corso dei primi quattro mesi dell’anno. In termini percentuali si tratta di una flessione netta. La Giulia, infatti, rispetto allo scorso anno fa segnare un calo del -20.1% per quanto riguarda le unità vendute. Da notare che anche le vendite della Giulia in Italia sono inferiori al 50% del totale. Circa il 46% delle unità vendute della berlina prodotta a Cassino si concentrano nel nostro Paese.
Nonostante un netto calo rispetto allo scorso anno, l’Alfa Romeo Giulietta è ancora il modello di Alfa Romeo più venduto in Europa. La segmento C della casa italiana, infatti, ha raggiunto quota 10.897 unità vendute nel corso dei primi quattro mesi dell’anno superando lo Stelvio di poche centinaia di unità. In termini percentuali, la Giulietta fa registrare una profonda flessione con un calo del -17,6% rispetto ai dati raccolti nel corso dei primi 4 mesi dell’anno passato. Da notare che la Giulietta è sempre meno presente al di fuori dei confini italiani. Il 66% delle unità vendute della segmento C di casa Alfa Romeo è stata acquistata da clienti italiani.
Chiudiamo la panoramica sulle vendite di Alfa Romeo in Europa nel corso del primo quadrimestre del 2018 con l’Alfa Romeo MiTo e l’Alfa Romeo 4C. Partiamo dalla MiTo, oramai giunta agli ultimi mesi della sua lunghissima carriera. La segmento B ha raggiunto quota 4.192 unità vendute in Europa in questa prima parte di 2018 registrando una flessione del -5,6% rispetto ai dati raccolti lo scorso anno. Ricordiamo che la MiTo uscirà dalla produzione nel corso del prossimo mese di luglio. Per quanto riguarda la 4C, invece, le unità vendute in totale sono 121 con un calo del -59% rispetto ai dati raccolti lo scorso anno.
Concludiamo ricordando che i dati ufficiali relativi al mese di maggio per quanto riguarda le vendite in Europa arriveranno tra un paio di settimane. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti sullo stato delle vendite di Alfa Romeo in Italia, in Europa ed i tutti i principali mercati internazionali.
se alfa romeo ritornasse in Italia credo che le vendite aumenterebbero esponenzialmente…..
Io per il rilancio di Alfa Romeo non sarei partito dalla Giulia,nonostante sia un’eccellente auto,desta poco interesse ora come ora questo segmento di mercato,ma piuttosto avrei puntato subito su un SUV segmento C da affiancare alla futura Giulietta,solo così si inizierebbero a fare numeri davvero interessanti e darei filo da torcere una volta per tutte alla concorrenza!Per ora l’unica mossa azzeccata è indubbiamente lo STELVIO!
Mi pare di aver capito, leggendo altri post, che per Giulietta ci sarà solo un restyling e non un nuovo modello su base Giulia a trazione posteriore. Chiedo conferma
Gentile Signor Tosi,
Molto probabilmente si, non ci sarà