in

Stellantis Rennes: posa della prima pietra per la caldaia a biomassa

Dal 2024, Stellantis Rennes sarà il primo sito industriale a beneficiare di un’installazione di caldaie a biomassa da 8 MW

Stellantis Rennes

Stellantis si è impegnata a raggiungere la neutralità carbonica nel 2038 e per questo i suoi siti industriali puntano a produrre metà del proprio fabbisogno energetico entro il 2025 con soluzioni carbon-free per ridurre la dipendenza da idrocarburi ed elettricità. Decisamente impegnata nella transizione energetica dell’industria automobilistica, Stellantis Rennes ha scelto di affidarsi a ENGIE Solutions, partner riconosciuto nella decarbonizzazione. 

Dal 2024, Stellantis Rennes sarà il primo sito industriale a beneficiare di un’installazione di caldaie a biomassa da 8 MW

Dal 2024, il sito industriale beneficerà di energia prodotta da biomasse: rinnovabile e locale, ridurrà il consumo di gas del 30%. Prima fase di questa implementazione, la prima pietra del futuro locale caldaie a biomassa è stata posata oggi alla presenza di Etienne Martin Commandeur, direttore del sito Stellantis Rennes, Thierry Landais, direttore del Territorio del Nord di ENGIE Solutions e Jacqueline Roisil, vice regionale direttore dell’ADEME Bretagna.

“Questo progetto di rete di calore senza emissioni di carbonio rappresenta una nuova tappa nel nostro impegno per la transizione energetica. La nostra responsabilità è ridurre l’impatto delle nostre attività sull’ambiente. Stellantis si è posta obiettivi ambiziosi di neutralità carbonica entro il 2038, il sito di Rennes ci sarà” precisa Etienne Martin Commandeur, direttore del sito. “È motivo di orgoglio che Rennes sia il primo sito industriale ad essere dotato di una caldaia a biomassa per le proprie esigenze.”

Per soddisfare le esigenze del suo cliente, ENGIE Solutions, con il supporto di ADEME, è incaricata di progettare e costruire questa nuova attrezzatura su un terreno vicino alla ZAC La Janais. Questo avrà una potenza finale di 8 MW adattata alla produzione industriale del sito Stellantis di Rennes.  Nel breve termine verranno distribuiti ogni anno 30.000 MWh di calore rinnovabile, l’equivalente dell’energia necessaria per riscaldare 3.000 case. Questa rete virtuosa eviterà l’emissione di 6.650 tonnellate di CO 2 all’anno. Anche ENGIE Solutions gestirà questa rete per un periodo di 15 anni.

“I dipendenti di ENGIE Solutions sono orgogliosi di supportare i team Stellantis nel loro obiettivo di decarbonizzare il sito produttivo di Rennes La Janais attraverso la costruzione di questo locale caldaie a biomassa e di questa rete di riscaldamento” sottolinea Thierry Landais, Direttore di ENGIE Solutions del Territorio del Nord. Istituiremo inoltre processi specifici per la misurazione dell’energia consumata – sottostazioni “intelligenti” nei vari punti di produzione dello stabilimento – al fine di supportare il nostro cliente nel suo approccio alla riduzione dei consumi energetici. Questa esperienza e il know-how di ENGIE Solutions verranno impiegati garantendo al tempo stesso la continuità della produzione di Stellantis”.

Oltre ai benefici per l’ambiente, grazie alla sostituzione dell’energia fossile con quella rinnovabile, questo progetto di caldaia a biomassa mobiliterà posti di lavoro locali per diversi anni. La fase di costruzione del locale caldaia coinvolgerà diverse professionalità: escavatori, elettricisti, tubisti, saldatori, ecc. I team di ENGIE Solutions saranno poi presenti per garantire il funzionamento degli impianti. Saranno inoltre mobilitati posti di lavoro all’interno della catena di approvvigionamento locale per la preparazione e la consegna della biomassa.

Stellantis Rennes

Questo evento segna il punto di partenza della trasformazione di Stellantis Rennes, un sito industriale emblematico, che ospiterà la piattaforma elettrica Stla Medium dal 2025. Con quasi 2.000 dipendenti, è un importante attore economico nell’area di Rennes che attualmente produce Peugeot 5008 termici e ibridi e Citroën C5 Aircross.

Una rete di calore è un sistema per la distribuzione del calore da un impianto di produzione centralizzato. Distribuisce il calore necessario alla produzione di energia per il fabbisogno del sito industriale. Il locale caldaia che sarà costruito nel sito Stellantis di Rennes sarà alimentato a biomassa. L’utilizzo di questa risorsa consente di riciclare i residui del taglio (trucioli forestali) e gli scarti dell’industria del legno (segatura, trucioli) in un raggio di 100 km.

Lascia un commento