in

Stellantis avanza a gennaio e amplia la leadership nei mercati chiave del Sud America

In Brasile, Stellantis ha accelerato il ritmo delle vendite nel primo mese dell’anno

Stellantis

Stellantis ha iniziato il 2025 espandendo la propria leadership in Brasile, Argentina e Sud America. La società ha chiuso gennaio con 79.900 unità vendute nella regione, con un incremento di 16 mila veicoli rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo una quota del 24,2% del mercato sudamericano, con un incremento di 0,7 punti percentuali rispetto a gennaio 2024.

Stellantis ha chiuso gennaio con 79.900 unità vendute nella regione, con un incremento di 16 mila veicoli rispetto a gennaio 2024

In Brasile, Stellantis ha accelerato il ritmo delle vendite nel primo mese dell’anno, immatricolando 50,6 mila veicoli. Grazie a ciò, a gennaio l’azienda ha raggiunto una quota di mercato del 31,5%, con un incremento di 1,6 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2024. In Argentina, Stellantis ha accelerato e ha immatricolato 23.800 veicoli a gennaio. Il volume rappresenta un aumento di 11 mila unità rispetto al 2024, garantendo una quota del 36,3% del mercato argentino.

A gennaio, il marchio ha raggiunto una quota di mercato del 21,4% e ha venduto 34.356 unità, quasi 13 mila in più rispetto al secondo marchio classificato. La Strada, il veicolo più venduto nel Paese nel 2024, si è confermata leader nel primo mese dell’anno, con 8.777 unità vendute. Anche l’Argo si è distinta a gennaio come sesta vettura più venduta del mese, con 5.173 unità.

Nei diversi segmenti, Fiat ha dominato tra pick-up, hatchback, berline e furgoni, rafforzando il ruolo di leader del marchio nel mercato. Per quanto riguarda i pick-up, ne sono state immatricolate 13.111 unità e, oltre alla Strada, al primo posto si è piazzata la Toro, con 3.452 unità vendute. Tra le berline a due volumi ne sono state vendute 9.197 unità. Oltre all’importanza dell’Argo, la Mobi ha guidato il segmento entry-level con 4.024 immatricolazioni.

Allo stesso ritmo, Fiat ha iniziato l’anno riprendendo il primato tra le berline, con 3.313 unità della Cronos. Tra i furgoni, Fiorino si è distinto con una quota del 65,8% e 992 unità immatricolate, consentendo a Fiat di primeggiare anche nel segmento complessivo con 1.723 unità e una quota di segmento del 31,1% .

Sempre a proposito di Stellantis, con 9.232 immatricolazioni a gennaio, Jeep si è classificata al sesto posto nel mercato brasiliano e, considerando i numeri di gennaio, confrontati con quelli di dicembre 2024, Jeep è stato il marchio che ha guadagnato la quota di mercato maggiore, con 1,5 punti percentuali, chiudendo il mese con una quota di mercato del 5,7%.

Stellantis Logo

La Jeep Compass ha immatricolato 4.436 unità a gennaio, il 36,3% della categoria C-SUV, e si è confermata leader tra i SUV di medie dimensioni nel Paese, posizione che detiene da 8 anni. La Jeep Renegade si conferma una delle vetture di categoria B-SUV più vendute, con 3.679 immatricolazioni a gennaio e una quota di segmento del 7,9%. Il modello è stato il B-SUV con la quota cresciuta maggiormente nella categoria, con +1,6 punti percentuali rispetto a dicembre 2024.

A gennaio sono state immatricolate 1.107 unità della Jeep Commander. Aggiungendo i segmenti dei SUV medi e grandi (C+D), Jeep si distingue sul mercato con le vendite di Compass e Commander, che hanno totalizzato 5.543 immatricolazioni.