Fiat Fastback 2026 è la versione aggiornata del SUV coupè a cui Fiat sta lavorando in Brasile e che dovrebbe arrivare nel corso di questo anno. Secondo quanto riporta Autos Segredos, che ha immortalato numero esemplari del prototipo di questo modello, la produzione dei restyling della Pulse e della Fastback dovrebbe iniziare a fine aprile, mentre il lancio commerciale dovrebbe avvenire solo tra fine giugno e inizio luglio.
Nuovo dettaglio a proposito della futura Fiat Fastback 2026
Le ultime foto spia apparse sul web e provenienti dal Brasile rivelano che la Fiat Fastback 2026 sarà dotata di tetto apribile. Secondo indiscrezioni di Autos Segredos si tratterà di un tetto panoramico, cioè fisso. Il tettuccio apribile della Fastback 2026 dovrebbe essere disponibile sulle versioni Impetus Turbo 200 Hybrid e Abarth Turbo 270. Se la versione Limited Edition Turbo 270 dovesse continuare a essere disponibile, dovrebbe essere inclusa anche tra quelle disponibili con il tetto apribile. Lo scatto spia conferma anche che tutte le versioni della Fastback avranno la stessa griglia, inclusa la sportiva Abarth Turbo 270.
Autos Segredos ha scoperto che le prese d’aria presenti sul paraurti attuale verranno mantenute. La modifica riguarda solo la griglia principale e la presa d’aria inferiore, con elementi verticali di forma concava. Fiat Fastback 2026 continuerà a essere equipaggiata con il motore Turbo 200 CVT che eroga 130 CV di potenza con etanolo e 125 CV di potenza con benzina. La coppia, indipendentemente dal carburante, è sempre di 20,4 kgfm. Il motore è collegato al cambio CVT che simula sette marce. Il motore senza sistema ibrido dovrebbe essere mantenuto nella versione Turbo 200 per servire il pubblico PcD.
Le versioni Audace e Impetus Turbo 200 Hybrid della Fiat Fastback 2026 adotteranno il medesimo gruppo propulsore della Turbo 200, preservando integralmente le sue caratteristiche di potenza e coppia. Questo motore termico sarà integrato da un sofisticato sistema ibrido che include un motore elettrico multifunzionale. Quest’ultimo, operante a 12 V e 3 kW, è meccanicamente connesso al propulsore a combustione e alimentato da una batteria agli ioni di litio ausiliaria, che sostituisce efficacemente sia l’alternatore che il motorino di avviamento tradizionali.
Da notare che, nel caso in cui la versione Limited prosegua, sarà equipaggiata con il motore 1.3 Turbo 270 Flex da 176 CV, compatibile con benzina o etanolo, erogante una coppia di 27,5 kgfm nella configurazione Abarth. Per quanto riguarda la Fiat Fastback Abarth 2026 Turbo 270, questa conserva il motore 1.3 Turbo Flex da 185 CV con etanolo (180 CV con benzina), mantenendo una coppia di 27,5 kgfm indipendentemente dal carburante utilizzato. Il motore Turbo 270 Flex è sempre abbinato a un cambio automatico a sei marce.