A distanza di più di tre anni dal debutto in concessionaria ed in vista del restyling di metà carriera, che porterà sostanziali novità per gli interni ed il debutto dell’attesa variante ibrida, l’Alfa Romeo Giulia sta vivendo una crisi di vendite notevole, legata anche al calo delle richieste delle berline premium del suo segmento.
Per ottimizzare la gamma, in base alle richieste in arrivo dal mercato, da alcune settimane Alfa Romeo ha rimosso il cambio manuale dal listino della sua Alfa Romeo Giulia. Il nuovo listino pubblicato ad inizio giugno ha confermato l’assenza delle varianti con cambio manuale della berlina che, attualmente, è ordinabile esclusivamente con il cambio automatico ad 8 rapporti che presenta, in ogni caso, diverse opzioni di guida
In attesa di conferme ufficiali, le ultime indiscrezioni confermano che l’addio al cambio manuale per l’Alfa Romeo Giulia è definitivo. in futuro, anche dopo il restyling, la berlina della casa italiana continuerà ad essere disponibile esclusivamente in abbinamento al cambio automatico, come già avviene anche per lo Stelvio. Anche per la Giulia Quadrifoglio non ci sarà più il ritorno del manuale.
Poche richieste per il cambio manuale sulla Giulia?
A pesare sulla scelta di dire addio al cambio manuale sono, chiaramente, le poche richieste per quest’opzione. La maggior parte dei clienti che acquistano la Giulia optando per il più “comodo” automatico a scapito del più “sportivo” cambio manuale. I tempi cambiano e Alfa Romeo si adegua alle nuove richieste dei (pochi) acquirenti della berlina.
Ricordiamo che, sino a pochi mesi fa, l’Alfa Romeo Giulia con cambio manuale rappresentava l’opzione “base” della gamma della berlina. Il manuale, infatti, era ordinabile in abbinamento al motore 2.2 turbo diesel, negli step da 160 e 190 CV e non nella versione “top di gamma” da 210 CV. Gli allestimenti Business, Super e Executive potevano essere abbinati al cambio manuale mentre oggi sono disponibili solo con il cambio automatico.
Ribadiamo che, per ora, non ci sono dichiarazioni ufficiali di Alfa Romeo sulla questione legata al cambio manuale dell’Alfa Romeo Giulia e sulle possibili future evoluzioni della gamma. La scelta commerciale è oramai stata presa. Le versioni con cambio manuale, pur abbassando il prezzo di listino della berlina ed attirando gli Alfisti più intransigenti, potrebbero non aver convinto la clientela arrivando quasi a costringere Alfa Romeo a riorganizzare il listino della sua berlina in vista di tempi migliori.
In attesa delle novità future, ad oggi, per compare un’Alfa Romeo dotata esclusivamente di cambio manuale è necessario optare per le due versioni “base” della Giulietta Model Year 2019 dotate del motore 1.4 turbo benzina oppure dell’1.6 turbo diesel, in entrambi i casi da 120 CV, abbinato al cambio manuale a sei marce.
Per quanto riguarda il futuro, ricordiamo che Alfa Romeo ha in cantiere il Tonale, nuovo C-SUV arrivo il prossimo anno, che, considerando il prezzo più basso rispetto a Giulia e Stelvio legato ad un segmento differente, potrebbe essere proposto nelle varianti base anche con cambio manuale. Resta da valutare, invece, il futuro della Giulietta. Una possibile nuova generazione, con design e contenuti rinnovati e con un comparto tecnico sportivo, potrebbe risultare l’opzione ideale per lasciare il cambio manuale all’interno della gamma Alfa Romeo.
Nel frattempo, non ci resta che attendere i prossimi mesi per scoprire quali saranno le novità future che arriveranno per la gamma dell’Alfa Romeo Giulia. Continuate a seguirci per saperne di più.
Che idiozia…
L’Alfa è manuale………
Addio Alfa. Ciao Mazda
Ale altra porcata…mamma mia…la nostra povera Alfa Romeo mi sembra amministrata da un branco di coglioni
Perfetto non comprero’ MAI un alfa con l automatico. Mi tocchera’ trovarne una usata. Ma che teste
Se nn l avete provata con l automatico nn potete capire .
Raffaele Leone io ho provato una golf r ammetto che è comodo se vai tranquillo e se vuoi correre cambia più velocemente di quanto qualunque cambio menuale possa fare….
Mauro Poda e prova quello della Giulia piu preciso e fulmineo nn esiste
Provata e non mi piace preferisco 100000000000000 il manuale
Siamo nel 2019, qualcuno vuole parlare di de Dion e transaxle magari?
No è una notizia davvero sconcertante
Non mi aspetto più nulla in positivo. Tutto grazie a FCA
Ormai…. ci sta, i cambi manuali sono del passato
Premetto che vengo da una 1750 berlina del 71 che aveva un cambio favoloso…ma siamo nel 2019.
Rocco D’anniballe
Sicuramente metteranno un semi automatico con padle al volante non credo proprio che mettano un cambio 100% automatico,
Quindi:
– addio al cambio manuale
– addio al diesel di grossa taglia
– benvenuto il downsizing con motori ridicoli per un auto di questa taglia
Perchè poi ci si chiede come mai la gente compra le tedesche?
Il cambio automatico è favoloso e sono tra i più venduti oramai ma togliere di mezzo il manuale è da suicidio totale
Viste le prestazioni dell’ automatico il manuale era veramente ingiustificabile
Ma no è vero.
Vuoi mette una GIULIA 🍀 con manuale?? Con le “botte” in scalata quando la frizione riattacca e giù di traverso?? Io si lo so..😍 purtroppo co sto automatico ci hanno massacrato gli zebedei
Top Giulia cambio automatico
Per me è uno sbaglio enorme a non dare l’opzione manuale 🙁
Prima fanno contenti gli alfisti con la trazione posteriore,poi il cambio solo automatico…Con tutto il rispetto per i cambi automatici l alfa per quanto mi riguarda è solo esclusivamente manuale .Odio l automatico lo monterei solo nei suv e nelle station …
Vuoi mette una GIULIA 🍀 con manuale?? Con le “botte” in scalata quando la frizione riattacca e giù di traverso?? Io si lo so..😍 purtroppo co sto automatico ci hanno massacrato gli zebedei
Ora sarà davvero una Bmw 🤦🏻♂️